Menu principale:
NOTA INTRODUTTIVA AL DISCO SCRITTA DA Padre Luigi MULATERO
Il Concerto Spirituale si colloca nella linea di una tradizione secolare più complessa delle altre espressioni musicali maggiormente note.Per la sua potenza evocativa, l’arte è stata spesso tramite di elevazione, ammaestramento, riflessione.Ciò vale anche -
Anche la Riforma ha una specifica spiritualità musicale, il cui fulcro è la Cantata, che ebbe grande rilievo all’epoca di J.S. Bach, senza dimenticare la Passione, genere monumentale della confessione luterana.Nella Francia del Settecento sorge una istituzione denominata “Concert Spirituel” con l’intento di eseguire composizioni sacre durante la quaresima.
Tale iniziativa si diffuse in seguito anche in Germania.
Il motivo ispiratore di questa tradizione musicale e anche la sua chiave d’interpretazione possono essere riconosciuti nel motto che quasi sigillo, Bach appose al suo Orgelbuchlein: “A Dio per lodarlo, al prossimo per istruirlo”.
La presente edizione, attraverso una panoramica di musiche gregoriane, rinascimentali e contemporanee, intende ripercorrere le tappe essenziali della vita di Cristo, dalla nascita alla risurrezione.